• AB2ER architetti – Baite Clotes, architettura in armonia con la montagna, tra legno e pietra.
  • AB2ER architetti – Baite Clotes a Sauze d'Oulx Torino, residenze di montagna con finiture pregiate immerse nel paesaggio alpino.
  • AB2ER architetti – Baite Clotes a Sauze d'Oulx Torino, dettaglio del tetto in lose.
  • AB2ER architetti – Baite Clotes a Sauze d'Oulx Torino, dettaglio della facciata in pietra con luce notturna.
  • AB2ER architetti – Baite Clotes a Sauze d'Oulx Torino, dettaglio della facciata principale con luce notturna.
  • AB2ER architetti – Baite Clotes, architettura in armonia con la montagna, tra legno e pietra.
  • AB2ER architetti – Baite Clotes a Sauze d'Oulx Torino, residenze di montagna con finiture pregiate immerse nel paesaggio alpino.
  • AB2ER architetti – Baite Clotes a Sauze d'Oulx Torino, dettaglio del tetto in lose.
  • AB2ER architetti – Baite Clotes a Sauze d'Oulx Torino, dettaglio della facciata in pietra con luce notturna.
  • AB2ER architetti – Baite Clotes a Sauze d'Oulx Torino, dettaglio della facciata principale con luce notturna.

Baite Clotes a Sauze d’Oulx

 

Status: realizzato
Tipologia: edificio residenziali
Data: 2005 – 2008
Cliente: privato

 

Le Baite Clotes sorgono in un contesto unico, all’interno del nucleo storico denominato Les Clotes, un piccolo agglomerato di abitazioni sparse che domina l’abitato di Sauze d’Oulx. Questo luogo, caratterizzato da costruzioni realizzate in epoche diverse, ha visto nel 2006 un’importante trasformazione con la demolizione di un rifugio in rovina e di una vecchia stazione scioviaria, per far spazio ad un progetto che ha saputo valorizzare il paesaggio naturale e l’eredità architettonica della zona.

Situate a circa 1.600 metri sul livello del mare, le Baite Clotes si trovano direttamente sulle piste da sci del comprensorio della Via Lattea. Da questa posizione privilegiata, si gode di una vista straordinaria sulle montagne circostanti, in un’area immersa nella natura e lontana dal centro abitato. Durante l’inverno, l’accessibilità è garantita unicamente dagli impianti di risalita, poiché non vi sono strade carrabili. Per ovviare a questa limitazione, al piano interrato degli edifici è stato realizzato un locale per il deposito di quad e motoslitte, utile per il collegamento con le baite anche quando gli impianti sono chiusi.

Caratteristiche architettoniche e progettuali

Il progetto ha dato vita a tre edifici plurifamiliari che ospitano complessivamente undici unità abitative. Questi edifici, disposti su due piani fuori terra, sono progettati per integrarsi armoniosamente con il paesaggio montano. Le coperture a doppia falda sono realizzate con lose di pietra, un materiale tipico della tradizione locale, mentre la struttura portante in legno di Larice a vista arricchisce gli interni con il suo calore naturale. Le facciate esterne alternano pietra di Luserna, legno di Larice e intonaco a base calce con finitura frattazzata, in un sapiente equilibrio tra robustezza, estetica e rispetto per l’architettura tradizionale. Gli elementi decorativi come ringhiere e balconi, anch’essi in legno, contribuiscono a rendere gli edifici accoglienti e ben integrati nel paesaggio.

Questo progetto è stato concepito non solo per rispettare il contesto naturale e storico, ma anche per garantire funzionalità e sostenibilità. L’utilizzo di materiali locali e tecniche tradizionali ha permesso di ridurre l’impatto ambientale, mentre l’orientamento degli edifici e la distribuzione degli spazi favoriscono il comfort abitativo e l’efficienza energetica.

Conclusione

Le Baite Clotes rappresentano un esempio di progettazione rispettosa del contesto naturale e culturale. Esse combinano materiali tradizionali, tecniche costruttive locali e soluzioni moderne, creando un complesso residenziale che celebra la bellezza e la funzionalità dell’architettura montana.

 

Progettazione e direzione lavori: Alessandro Baccon – Elena Rava – Alvaro Baccon
Fotografo: Peter McCausland