Logo AB2ER architettiLogo AB2ER architettiLogo AB2ER architettiLogo AB2ER architetti
  • PROGETTI
  • STUDIO
    • Team
  • NEWS
  • PRESS
  • CONTATTI

Rivista Images 55 | La montagna dentro

2 Luglio 2025

Siamo felici di condividere che il nostro progetto residenziale Baite Belle Vue, realizzato in Sauze d’Oulx, località Gran Villard, è stato pubblicato sulla rivista IMAGE 55, all’interno dell’articolo intitolato “La montagna dentro / La montagne à l’intérieur”. Questo riconoscimento valorizza un intervento architettonico che nasce da una visione poetica e progettuale allo stesso tempo: non solo avere una casa in montagna, ma accogliere la montagna all’interno della propria casa. Un principio che ha guidato ogni nostra scelta, dalla composizione architettonica fino alla selezione dei materiali ed all’interior design.


Un’architettura trasparente, pensata per fondersi con il paesaggio

Il complesso si distingue per la sua relazione con il contesto naturale. Situato in un punto panoramico di rara bellezza, il progetto si sviluppa attorno all’idea di massimizzare il dialogo con l’ambiente circostante. La zona giorno è il cuore simbolico e funzionale dell’abitazione. Abbiamo sostituito le tradizionali pareti opache con un ampio serramento vetrato scorrevole che, unito ad una balaustra esterna completamente trasparente, abbatte ogni barriera visiva tra interno ed esterno. In questo modo, la vista a 180° sulle montagne diventa un elemento compositivo primario. Nello specifico una presenza costante che trasforma lo spazio abitato in un’esperienza immersiva e contemplativa..

La struttura è concepita per coniugare estetica e funzionalità, offrendo comfort e luminosità senza rinunciare alla sostenibilità. L’architettura è discreta e silenziosa, progettata per accogliere il paesaggio, non per imporsi su di esso. Le grandi superfici vetrate non sono solo un gesto formale: sono lo strumento attraverso cui il nostro progetto mette in scena la montagna, facendone materia viva dell’abitare.


Tradizione alpina e innovazione tecnologica: un equilibrio consapevole

La nostra progettazione ha cercato di interpretare  l’evoluzione dell’architettura alpina, conciliando il linguaggio tradizionale a soluzioni innovative, rispettando l’identità dei luoghi. Il progetto risponde alla crescente domanda di abitazioni montane che siano eleganti, contemporanee e al tempo stesso sostenibili. Per questo, abbiamo concepito ogni chalet  secondo i principi della casa passiva, con edifici completamente elettrici (“full electric”) e privi di emissioni di CO₂. Riteniamo di aver raggiunto un traguardo importante grazie all’integrazione di tecnologie efficienti e alla scelta di materiali naturali e durevoli, come il legno, la pietra, il vetro e l’alluminio, utilizzati con modalità compositive attente al contesto.

Architettura sobria e ricercata che non rincorre l’eccezionalità ma si radica nel territorio, valorizzandolo.

Ogni elemento, dal disegno dei volumi all’organizzazione funzionale, è stato pensato per migliorare la qualità dell’abitare e per rispondere a criteri ambientali sempre più urgenti.

Interni essenziali, caldi e funzionali

Ci siamo anche occupati dell’interior design di alcuni alloggi, in quanto parte integrante di questo dialogo tra paesaggio e architettura. Abbiamo progettato gli spazi interni per ottimizzare la funzionalità abitativa e per offrire un comfort autentico. Siamo riusciti grazie ad un’attenta combinazione di materiali naturali, forme essenziali e soluzioni su misura. I toni neutri utilizzati, dominano la palette cromatica, contribuendo a creare un’atmosfera calma, raccolta e raffinata. L’impiego del legno di larice per pavimenti e soffitti aggiunge calore e tattilità, restituendo una sensazione di accoglienza senza rinunciare alla contemporaneità.

L’arredamento,  disegnato da noi e realizzato da artigiani locali, è pensato per dialogare con l’architettura in modo discreto ma significativo. Ne è esempio il letto futon a baldacchino, realizzato con tronchi di betulla provenienti dai boschi circostanti. Tale letto è collocato in una posizione che consente di ammirare il soggiorno e il panorama attraverso un’apertura vetrata.

Altri dettagli, come gli specchi integrati nelle ante degli armadi, amplificano la percezione dello spazio riflettendo la luce e il paesaggio esterno.

La grande cucina open space, dotata di isola centrale con sgabelli, è pensata per la convivialità e il piacere dell’abitare quotidiano.

L’illuminazione, curata in ogni minimo dettaglio, utilizza luci LED incassate nelle travi a vista, che contribuiscono a creare un’atmosfera intima ed elegante, con un basso impatto visivo a luci spente. Ogni ambiente è progettato per esaltare la fluidità e la connessione con l’esterno, rafforzando la sensazione di continuità tra casa e natura.

 

 

Post correlati

Progettare l’illuminazione luce e materia
25 Marzo 2025

Progettare l’illuminazione | Luce e materia


Leggi tutto
AB2ER architetti - Progetto di tavolo in larice massello con gambe in ferro, dallo stile industriale.
27 Gennaio 2025

Tavoli in legno e ferro | Un design esclusivo


Leggi tutto
AB2ER architetti – Le Baite Belle Vue a Sauze d'Oulx, con ampie vetrate che offrono una vista mozzafiato sulle Alpi.
15 Gennaio 2025

Baite Belle Vue | Il futuro dell’abitare in montagna


Leggi tutto

Allplan Architettura di Montagna Baite Casa Clima Chalet Domotica per la casa Interior Design Rifugio The Plan Award

​​© 2019 AB2ER architetti ​| info.ab2er@gmail.com
Sede di Torino: Via Giuseppe Luigi Lagrange n. 29 | 10123 Torino (TO) | tel. +39 011 19712116
Sede di Sauze d'Oulx: Via Colle Bourget n. 19 | 10050 Sauze d'Oulx (TO) | tel. +39 0122 850245

Iscriviti alla newsletter | Privacy Policy