Logo AB2ER architettiLogo AB2ER architettiLogo AB2ER architettiLogo AB2ER architetti
  • PROGETTI
  • STUDIO
    • Team
  • NEWS
  • PRESS
  • CONTATTI

Progettare in BIM con Allplan Architecture Software

10 Dicembre 2019
AB2ER architetti – Vista esterna del Rifugio La Marmotta, integrato nel paesaggio montano.

Il BIM di Allplan per progettare un rifugio da sogno.

Il Rifugio La Marmotta si trova in Alta Val Susa, nel complesso sciistico denominato Via Lattea, ad una quota di circa m.2420 s.l.m. L’edificio ha una splendida vista sulle montagne, che spazia dal monte Chaberton al monte Rocciamelone. Inoltre è situato in un’area completamente immersa nel paesaggio naturale, a pochi metri dalla vetta e lontano dal centro abitato.

Nel 2014 l’edificio esistente, costruito negli anni ‘50, è stato acquistato da una società con l’intenzione di realizzare una struttura con destinazione turistico-ricettiva sulle piste della Via Lattea. Tale struttura doveva avere caratteristiche estetiche ricercate per questo contesto e soddisfare una clientela esigente.

 

La sfida – Progettare in un ambiente difficile e soggetto a stagionalità

La principale sfida affrontata dal nostro studio è stata quella di dover operare in un contesto ambientale difficile. Il rifugio, sito proprio sulle piste da sci, è raggiungibile d’estate tramite una strada sterrata e d’inverno unicamente tramite gli impianti di risalita. La possibilità di operare sul posto era dunque limitata al solo periodo estivo, mentre nel periodo invernale abbiamo approfondito la stesura degli elaborati grafici. La richiesta della committenza era oltretutto molto chiara, l’edificio doveva avere una propria riconoscibilità anche da lunghe distanze ed attrarre i turisti sia d’estate che d’inverno.

 

La soluzione – Modellazione veloce e grande dettaglio con Allplan Architecture

Allplan Architecture, grazie alla rapidità ed alla semplicità di modellazione, ci ha permesso di rispettare le tempistiche imposte dalla stagionalità.

 

I vantaggi – Gestire la complessità ambientale

Nello specifico, lavorando con edifici  in zone montane e dovendoci confrontare con terreni scoscesi, la prima cosa che facciamo sempre è quella di utilizzare il modulo terreno per restituire lo stato di fatto del sito di progetto. Il passo successivo è quello di studiare, grazie al modulo architettura, vari prototipi di edificio per poi calarli sul terreno modellato. L’abbinamento di queste due fasi ci ha permesso negli anni di evitare errori grossolani di posizionamento, ottimizzando l’orientamento e le visuali.

Nel mese di dicembre 2019 Allplan Architecture della Nemetschek Company ha inserito sul proprio portale il progetto del Rifugio La Marmotta  come esempio di storia di successo CASE STUDY.

Maggiori informazioni sull’articolo pubblicato si possono trovare al seguente link.

 

Il Rifugio La Marmotta vince grazie alla progettazione BIM.

Post correlati

2 Luglio 2025

Rivista Images 55 | La montagna dentro


Leggi tutto
Progettare l’illuminazione luce e materia
25 Marzo 2025

Progettare l’illuminazione | Luce e materia


Leggi tutto
AB2ER architetti - Progetto di tavolo in larice massello con gambe in ferro, dallo stile industriale.
27 Gennaio 2025

Tavoli in legno e ferro | Un design esclusivo


Leggi tutto

Allplan Architettura di Montagna Baite Casa Clima Chalet Domotica per la casa Interior Design Rifugio The Plan Award

​​© 2019 AB2ER architetti ​| info.ab2er@gmail.com
Sede di Torino: Via Giuseppe Luigi Lagrange n. 29 | 10123 Torino (TO) | tel. +39 011 19712116
Sede di Sauze d'Oulx: Via Colle Bourget n. 19 | 10050 Sauze d'Oulx (TO) | tel. +39 0122 850245

Iscriviti alla newsletter | Privacy Policy